It takes a nation to protect the nation
Québec : Dutrizac intervista Mohamed Sifaoui su Tariq Ramadan
[ http://www.postedeveille.ca/2010/04/qu%C3%A9bec-dutrizac-interview-... ]
Mohamed Sifaoui è un giornalista, scrittore ( écrivain ) e cinematografo francese che si è chinato sul personaggio di Tariq Ramadan. Ne cuce un ritratto alla tramissione di Benoît Dutrizac sulla radio 98,5fm di Montréal. L’intervista è stata realizzata a novembre passato in occasione della prima tournée di conferenze di Tariq Ramadan in Québec. È stata diffusa il 15 aprile in occasione della seconda tournée di conferenze del signor Ramadan. Ciccare qui per ascoltare l’intervista: Cliquer ici . Qui sotto, una trascrizione.
Tariq Ramadan a fatto il tutto esaurito a Montréal. Conta migliaia di partigiani da noi, fra la gioventù islamica, che dovrebbe essere un soggetto di grande preoccupazione.
« Lo ridico e lo ripeto, che l’ideologia dei Fratelli Musulmani, quella stessa diffusa da Tariq Ramadan oggi, è totalmente incompatibile con i valori universali. » - Mohamed Sifaoui
Leggere anche:
Martineau sur Tariq Ramadan et l'islamisme : "Québécois, réveillez-vous !"
Québec : Joseph Facal plaide pour l'islamolucidité
____________________________________
PARTE 1
Dutrizac : Chi è Tariq Ramadan – un personaggio piuttosto controverso?
Sifaoui : Tariq Ramadan, è la voce europea ufficiosa del pensiero, dico bene del pensiero, dei Fratelli Musulmani. Se ne difende: lui e i suoi amici dicono di non essere membri direttamente dei Fratelli Musulmani, ciò che è vero. I Fratelli Musulmani non sono un partito politico o dove si ottiene la tessera per essere militanti. I Fratelli Musulmani è un pensiero, un’ideologia. Come si poteva essere comunisti senza essere tesserati al Partito Comunista, si può oggi essere islamisti, ovvero aderenti al pensiero dei Fratelli Musulmani, senza per questo esserne membri in modo strutturale. È il caso di Tariq Ramadan. Difende da sempre il pensiero dei Fratelli Musulmani, semplicemente utilizzando dei codici, specificatamente il linguaggio e la scrittura occidentali in modo generale. È utilizzando delle sottigliezze della società occidentale, ovvero lo scritto e l’orale, che riesce a fare passare dei messaggi che sono quelli degli integralisti. Sottolineo la parola perché si ha spesso tendenza a scordare che i Fratelli Musulmani, sono molto semplicemente il pensiero salafita detto riformista, che è in realtà un pensiero integralista che, per esempio, consacra le ineguaglianze fra gli uomini e le donne, non accorda tutti i loro diritti alle minoranze sessuali e religiose, e questo è un eufemismo. Tariq Ramdan, è un po’ tutto ciò. Da anni, egli propaga, in maniera molto intelligente, bisogna riconoscerlo, il pensiero di questo Islam che io, personalmente, in quanto ad islamico e credente, combatto.
Dutrizac : Il nonno di Tariq Ramadan è il fondatore dei Fratelli Musulmani. I Fratelli Musulmani, a cosa sembrano concretamente?
Sifaoui : Concretamente, il programma dei Fratelli Musulmani che ho studiato e che ho potuto leggere molto attentamente, è contro la Modernità, contro la Laicità, e contro la Democrazia. Certi vi diranno “sì, ma ci sono dei partiti islamisti che si riconoscono nel pensiero dei Fratelli Musulmani, che partecipano a delle elezioni e creano dei partiti politici.” Questo è totalmente vero. Semplicemente, la Democrazia non si riassume con l’impegno di un gruppo di persone nei processi elettorali. Si fa spesso, dirai, l’amalgama fra coloro che sono dei veri democratici e dei democratici auto-dichiaratisi, come lo sono i Fratelli Musulmani.
I Fratelli Musulmani fanno uso dei processi elettorali sperando di ottenere il potere. È il caso di Hamas, per esempio, in riferimento all’Autorità Palestinese, e è il caso, per esempio, del Partito Islamista Turco. Allora, sono delle persone che utilizzano la Democrazia ma che non si riconoscono, ciononostante, nei valori democratici. E i valori democratici, sono semplicemente il fatto di poter consacrare tutte le libertà individuali e collettive. Ora, il pensiero profondo dei Fratelli Musulmani non consacra tutte queste libertà. La libertà di coscienza non viene riconosciuta. È chiaramente detto nel programma dei Fratelli Musulmani che un islamico che cambia la religione deve essere condannato a morte. Le minoranze sessuali, come gli omosessuali in particolare, non vengono riconosciute; si preconizza la loro condanna a morte. È un pensiero che è proprio una truffa oggi in Europa, perché si presenta in vestito e cravatta, sotto un’aura totalmente modernista, ma che in realtà, in fondo, nasconde un’ideologia al tempo reazionaria e, direi, neo-fascista. Infatti il pensiero dei Fratelli Musulmani aveva fatto uso, negli anni Trenta, dei Regimi totalitari che hanno attraversato l’Europa, e precisamente il Nazismo e il Fascismo italiano.
Dutrizac : Immagino, signor Sifaoui, che i matrimoni forzati, i delitti d’onore, le uccisioni, questi fanno parte dei valori dei Fratelli Musulmani?
Sifaoui : Diciamo che sono un più subdoli di così. Quel che mi descrivete, sono piuttosto i fanatici, i tradizionalisti, i wahhabiti, eccetera. I Fratelli Musulmani hanno sempre fatto attenzione a dare un’immagine, e precisamente in Occidente, che rompe con le cose orribili che descrivete. I Fratelli Musulmani diffondono, o incitano i loro adepti a farlo, lo sposalizio a dottrine oscurantiste, ma si guardano bene di chiedere apertamente i matrimoni forzati, eccetera. Semplicemente sono molto indiretti: i matrimoni misti, ovvero fra una donna islamica ed un uomo non-islamico, sono proibiti secondo il pensiero dei Fratelli Musulmani. Essi agiscono precisamente con pressioni sociali poiché si tratta di un’ideologia che promuove un com’unitarismo esacerbato e che esercita sui suoi differenti membri una pressione sociale pesante. È la ragione per cui, lo ridico, e lo ripeto, l’ideologia dei Fratelli Musulmani, quella stessa che viene diffusa da Tariq Ramdan oggi, è totalmente incompatibile con i valori universali.
Dutrizac : Ovunque, si evince che Tariq Ramadan usi un doppio linguaggio, un doppio discorso, eufemisticamente parlando. Dice una cosa in pubblico e un’altra nella comunità islamica. Dice una cosa che mi preoccupa molto: accetto queste leggi finché non mi obbligano a fare qualcosa contro la mia religione. Come bisogna interpretare questi propositi di Tariq Ramadan?
Sifaoui : Fondamentalmente, è qualcuno che ha chiaramente detto che bisognerebbe rispettare le leggi del Paese in cui si vive, fino al momento in cui queste entrano in conflitto con le leggi di Dio, e quando esse vi entrano in conflitto, sono le leggi di Dio che soppiantano le leggi dei Paesi democratici. Dunque, è qualcuno che, che-che se ne dica, fa prevalere le leggi religiose sulle leggi dei Paesi democratici. Ed in sé, questo è inaccettabile. È inaccettabile perché i continenti europeo ed americano sono stati attraversati dal Secolo dei Lumi, e parlo precisamente dell’Europa. C’è una grande cultura di secolarizzazione delle religioni, c’è una grande cultura della separazione fra il religioso e il politico. Di conseguenza, bisognerebbe molto semplicemente che Tariq Ramadan, fosse veramente modernista, potesse dire: “Sono fondamentalmente per la Laicità e per una separazione chiara e senza giri di parole fra il religioso, dunque lo spirituale, e la politica.”, e che fosse dunque contro questa dottrina che vuole considerare l’Islam come un tutto inglobante. Poiché è il termine che viene utilizzato dal pensiero dei Fratelli Musulmani: l’Islam è un “inglobante”, ovvero l’Islam fa parte della vita di un essere umano dal suo risveglio fino al momento in cui si addormenta la sera. Ed è esattamente ciò che propaga Tariq Ramdan, con eufemismi molto elaborati e sofisticati, naturalmente negando sistematicamente che lui sia un islamista. Io, l’ho detto, ho condotto un’inchiesta su di lui, ho incontrato delle persone che l’hanno affiancato durante tanti anni e tutti concordano: Tariq Ramadan è un islamista che propaga il pensiero salafita detto riformista dei Fratelli Musulmani. E su ciò, bisogna che la gente non sia credulona, e che sia sufficientemente cosciente di ciò che può rappresentare questa ideologia e la sua incompatibilità, ancora una volta, lo ripeto, con i valori universali che sono contenuti nelle società occidentali.
(Continua nella PARTE 2)
Tag: AlTaqyyia, Algeria, Francia, FratelliMusulmani, MohamedSifaoui, MondoIslamico, Occidente, PoliticaVersoOccidente, TariqRamadan
Welcome to 4 Freedoms!
(currently not admitting new members)
Just fill in the box below on any 4F page to be notified when it changes.
Most Western societies are based on Secular Democracy, which itself is based on the concept that the open marketplace of ideas leads to the optimum government. Whilst that model has been very successful, it has defects. The 4 Freedoms address 4 of the principal vulnerabilities, and gives corrections to them.
At the moment, one of the main actors exploiting these defects, is Islam, so this site pays particular attention to that threat.
Islam, operating at the micro and macro levels, is unstoppable by individuals, hence: "It takes a nation to protect the nation". There is not enough time to fight all its attacks, nor to read them nor even to record them. So the members of 4F try to curate a representative subset of these events.
We need to capture this information before it is removed. The site already contains sufficient information to cover most issues, but our members add further updates when possible.
We hope that free nations will wake up to stop the threat, and force the separation of (Islamic) Church and State. This will also allow moderate Muslims to escape from their totalitarian political system.
These 4 freedoms are designed to close 4 vulnerabilities in Secular Democracy, by making them SP or Self-Protecting (see Hobbes's first law of nature). But Democracy also requires - in addition to the standard divisions of Executive, Legislature & Judiciary - a fourth body, Protector of the Open Society (POS), to monitor all its vulnerabilities (see also Popper).
1. SP Freedom of Speech
Any speech is allowed - except that advocating the end of these freedoms
2. SP Freedom of Election
Any party is allowed - except one advocating the end of these freedoms
3. SP Freedom from Voter Importation
Immigration is allowed - except where that changes the political demography (this is electoral fraud)
4. SP Freedom from Debt
The Central Bank is allowed to create debt - except where that debt burden can pass across a generation (25 years).
An additional Freedom from Religion is deducible if the law is applied equally to everyone:
© 2022 Created by Netcon.
Powered by